La tradizione dolciaria cilentana affonda le sue radici nella tavola familiare e si compone di ingredienti poveri ma gustosissimi, dando vita a prodotti adatti a ogni occasione o momento della giornata. Gli ingredienti di base sono prodotti freschi e genuini, selezionati solo fra quelli di stagione, per conservarne intatto il gusto e la fragranza. L’intero […]
L’importanza del pesce, soprattutto di quello azzurro, nell’alimentazione quotidiana è ormai un dato di fatto, riconosciuto da tutti gli organi internazionali. Il pescato cilentano è eccellente per qualità e freschezza, e la lavorazione artigianale ne garantisce la qualità. Regina delle proposte è l’acciuga, declinata in varie preparazioni dall’olio d’oliva al sale, con l’aggiunta di più […]
Introdotto in Italia nel XVI secolo, il pomodoro è diventato nel volgere dei secoli il simbolo della cucina italiana, soprattutto al Sud, dove le specialità importante dall’America Latina cambiarono il loro caratteristico colore dorato (da cui la pianta prese il nome) al rosso che ormai è universalmente conosciuto. Ritenuto una pianta afrodisiaca dai francesi, la […]
La storia del connubio fra la pasta e il Cilento affonda le sue radici nelle origini di questa terra, ai tempi della colonizzazione greca. Già i greci, infatti, utilizzavano un tipo particolare di alimento, prodotto dall’impasto di acqua e farina, lavorato, tirato e poi tagliato a strisce sottili. Lo chiamavano làgaron e da questo nome […]
Poche sono le aziende di allevatori nel Cilento da anni impegnati nell’allevamento bufalino e, tutti, accomunati dal desiderio di raccontare i sapori della propria terra. Nel Cilento la ricchezza di tate attività consiste nella produzione della mozzarella, definita oro bianco per le sue pregiate qualità. La maggiore cura risiede nell’uso esclusivo del latte prodotto dalle medesime aziende, […]
Il tonno cilentano ha un gusto delicato e consistenza di alta qualità. E’ pescato nel mare a largo di Pisciotta. E’ un prodotto che mantiene la sua freschezza e intatto il suo sapore perchè lavorato senza l’aggiunta di conservanti né coloranti. Per la conservazione viene usato solo olio di oliva genuino e non trattato, ottenuto […]
È la pianta sacra ad Hera, la regina degli Dei, Giunone per i romani; divinità descritta già da Omero come una donna dura, gelosa e crudele che ha tra le sue prerogative anche la protezione delle novelle spose e più in generale del matrimonio. Secondo un antico mito, Proserpina, figlia di Cerere e Zeus, fu […]
Il più famoso dei legumi cilentani è senza dubbio il fagiolo di Controne, paese situato sui Monti Alburni e parte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Dotato del marchio DOP e inserito dall’associazione internazionale Slow Food nell’elenco delle 100 specialità italiane da salvare, il fagiolo si caratterizza per le piccole dimensioni, l’aspetto […]
I tempi della terra vanno rispettati e amati per dare vita a prodotti ricchi di gusto e sostanze nutritive. Ma la necessità di consumare ortaggi e verdure anche in periodi diversi dalla produzione e le esigenze di conservazione delle eccedenze hanno suggerito all’uomo di creare le conserve, veri e propri scrigni di sapori che rimangono […]
Anche un prodotto conosciuto ovunque come la confettura può declinarsi in modi inattesi e conservare intatte al suo interno tutte le caratteristiche della terra cilentana. Le specialità cilentane e campane, di garantita freschezza e con rigidi metodi di produzione, si mescolano con lo zucchero, fino a creare delle proposte che si sposano alla perfezione non […]