Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano comprende un territorio di circa 180.000 ettari (è il secondo parco Nazionale più esteso d’Italia) delimitato a nord dalla piana di Paestum, a est dal Vallo di Diano, a ovest e a sud dal mar Tirreno. Il Parco iscritto nella lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità ed elevato […]
La Certosa di San Lorenzo a Padula è il maggior monumento monastico dell’Italia meridionale, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Lo stile architettonico è quasi prevalentemente barocco, infatti sono davvero poche le tracce trecentesche superstiti. I lavori per la sua costruzione ebbero inizio nel 1306 per volere di Tommaso Sanseverino e si protrassero fino alla fine del […]
Palinuro fa parte del comprensorio comunale del Comune di Centola. E’ uno di quei tanti casi in cui la frazione, per una qualche speciale ragione, assume una importanza superiore al capoluogo comunale. La ragione è specialissima, in quanto la selvaggia bellezza del territorio di Capo Palinuro non ha pari e la storia e le leggende […]
Situato a sud-est del Golfo di Salerno, nella parte meridionale della Piana del Sele, Paestum è un sito archeologico di estrema importanza, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, insieme al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il sito si trova nel Comune di Capaccio in Provincia di Salerno. Paestum fondata dai Greci intorno al […]
Nel cuore del Cilento, proprio alle spalle del capoluogo Vallo della Lucania, si erge in tutta la sua potenza, solitario gigante della valle di Novi, il massiccio del Gelbison, sulla cui vetta si trova il più alto Santuario d’Italia, dedicato alla Vergine Maria. Il nome del monte è di chiara etimologia saracena, Gebil-el-Son, il Monte […]
Posto su una collina che domina la valle dell’Alento, il borgo di Castelnuovo Cilento, capoluogo del comune omonimo, sorge intorno ad un castello, una struttura normanna risalente al XIII secolo dalla quale si gode un panorama eccezionale. Secondo la leggenda era collegato con quello di Velia e con altre fortificazioni della zona attraverso cunicoli […]
Uno dei siti archeologici più vasti nel Meridione e conserva ancora i resti sia della civiltà greca che romana, nonché dell’epoca medievale. Gli scavi di Velia per i romani o Elea per i greci rappresentano uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. I resti di questa antica città si […]
Marina di Camerota ha mantenuto intatto l’antico borgo marinaro, che la rende caratteristica con i suoi vicoli che passano sotto suggestive volte ed arcate e le stradine che proseguono con ponti e scalinate. Il centro storico, vero cuore della cittadina, è costituito dal fitto susseguirsi di queste stradine, che si incrociano in piazza San […]
Antica roccaforte, oggi patrimonio Unesco dell’umanità è una antico gioiello. Il Castello di Teggiano è fra i più importanti dell’Italia meridionale. L’aspetto naturale di Ioppidum romano, ricordato ancora oggi dalla conservazione in pianta del Cardo e del Decumano viene rinnovato in epoca normanna e in età federiciana.Ma è soprattutto in epoca medioevale che l’allora […]
Pisciotta, antico borgo medioevale, la cui origine è da ritrovarsi verso l’anno 900, è situato sulla parte più elevata di un colle che scende dolcemente verso il mare, e coronato da una distesa ininterrotta di maestosi e secolari ulivi. Il paese conserva una inalterata struttura urbanistica medioevale, con un possente castello posto sulla sommità del […]