Uno dei siti archeologici più vasti nel Meridione e conserva ancora i resti sia della civiltà greca che romana, nonché dell’epoca medievale. Gli scavi di Velia per i romani o Elea per i greci rappresentano uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. I resti di questa antica città si […]
Voglia di trascorrere una giornata estiva un po’ diversa dal solito? Allora la meta ideale è Casaletto Spartano, un piccolo borgo con poco più di 1.400 abitanti, dove potrete godere della meravigliosa vista dei Capelli di Venere, una incantevole cascata che nasce dalle acque del Rio Bussentino, un affluente del fiume Bussento il cui percorso sotterraneo e […]
Le Saline sono una bellissima spiaggia di soffice sabbia dorata lunga quasi 5 chilometri, dal forte fascino selvaggio ed orlata da macchia mediterranea. Indicata per famiglie, in quanto gran parte dei fondali sono bassi e permettono ai bambini di giocare serenamente in acqua. Il mare è azzurro e cristallino e, con fondali sabbiosi, ideale per nuotare […]
La Spiaggia Ex Club Med, prende il nome proprio dal Club Med un’azienda francese che fornisce servizi per il turismo, si trova all’ingresso del paese. La spiaggia presenta una sabbia finissima e bianca, sulla riva sono presenti piccoli scogli. Caratteristici sono i due vecchi moli ancora presenti. Su questa spiaggia troviamo lidi attrezzati e […]
Marina di Camerota ha mantenuto intatto l’antico borgo marinaro, che la rende caratteristica con i suoi vicoli che passano sotto suggestive volte ed arcate e le stradine che proseguono con ponti e scalinate. Il centro storico, vero cuore della cittadina, è costituito dal fitto susseguirsi di queste stradine, che si incrociano in piazza San […]
Antica roccaforte, oggi patrimonio Unesco dell’umanità è una antico gioiello. Il Castello di Teggiano è fra i più importanti dell’Italia meridionale. L’aspetto naturale di Ioppidum romano, ricordato ancora oggi dalla conservazione in pianta del Cardo e del Decumano viene rinnovato in epoca normanna e in età federiciana.Ma è soprattutto in epoca medioevale che l’allora […]
Pisciotta, antico borgo medioevale, la cui origine è da ritrovarsi verso l’anno 900, è situato sulla parte più elevata di un colle che scende dolcemente verso il mare, e coronato da una distesa ininterrotta di maestosi e secolari ulivi. Il paese conserva una inalterata struttura urbanistica medioevale, con un possente castello posto sulla sommità del […]
Il vecchio abitato di San Severino è un borgo medievale abbandonato sovrastante la valle del fiume Mingardo, che qui scava una stretta forra chiamata Gola del Diavolo. Risale al X–XI secolo e serba tracce delle varie epoche storiche fino al Novecento, conservando le rovine di un castello e di una chiesa. Secondo l’umanista Pietro Summonte, il villaggio prese il nome dalla famiglia Sanseverino, la più potente e ricca nel Principato di […]
La Baia del Buon Dormire è la spiaggia più fotografata del Cilento ed il motivo è molto semplice: ci troviamo in un’oasi immersa nel verde, natura incontaminata con colori unici, sabbia dorata, acqua e limpidissima appare verde smeraldo grazie ai fondali e alla natura che si riflette… Come se non bastasse anche il contesto paesaggistico […]
La Baia degli Infreschi, è una delle spiagge più suggestive del Cilento, laddove natura, profumi e colori mediterranei si mescolano con le tracce storiche che circondano questo specchio d’acqua incantato e cristallino. La bella insenatura si apre subito oltre la spigolosa Punta Magazzeno, dove si trovano i caratteristici ruderi di una tonnara. L’insenatura viene chiusa in […]