Molti tra gli angoli più belli del promontorio di Capo Palinuro sono raggiungibili solo via mare. Per questo, l’escursione in canoa è un’esperienza da non perdere che consente di esplorare e vedere da vicino la maestosità della natura da una prospettiva davvero inusuale, quella del mare vissuto al ritmo lento della pagaia. Un modo […]
Il sentiero “Fortini e Torri” Rupi scoscese, archi naturali, torri saracene e antichi fortini usurati dal tempo. Un percorso a strapiombo sul mare per rilassarsi, e fare trekking è il sentiero “Fortini e Torri” a Palinuro, che collega il porticciolo del piccolo borgo marinaro, con il faro di Capo Palinuro e la torre di Calafetente, […]
Lo scoglio del coniglio è un piccolo isolotto che visto dalla prospettiva ricorda il simpatico animale. Questa formazione, circondata interamente dal mare e sormontata da un fitto bosco, è un elemento di curiosità in una zona che presenta già caratteristiche naturalistiche di tutto rispetto.
L’Architiello (detto anche finestrella) è un arco naturale di roccia creatosi dall’erosione del vento, che incornicia la stazione metereologica di Palinuro.
Il famoso Arco Naturale, è situato presso la foce del fiume Mingardo, che nasce dal Monte Cervati e muore sull’altopiano dell’antica Molpe, l’insediamento più antico di Palinuro. La bellezza del luogo toglie il fiato. L’Arco Naturale è un patrimonio inestimabile di Palinuro e di quanti apprezzano le opere che solo la Grande Madre Natura sa generare.
Nelle sue cinque punte, Capo Palinuro custodisce gelosamente quattro grotte marine: la Grotta Azzurra, la Grotta del Sangue, la Grotta dei Monaci, e la Grotta Sulfurea, visitabili in barca. Nella Grotta dei Monaci si vanno sviluppando delle particolari e curiose formazioni stalagmitiche che nel tempo hanno assunto nell’immaginario fantasioso delle persone le sembianze di altrettanti fraticelli […]
Nelle sue cinque punte, Capo Palinuro custodisce gelosamente quattro grotte marine: la Grotta Azzurra, la Grotta del Sangue, la Grotta dei Monaci, e la Grotta Sulfurea, visitabili in barca. La Grotta Sulfurea è la massima espressione del fenomeno idrotermale di Capo Palinuro. Il suo fondale e le sue pareti sprigionano vapori di acido solfidrico che danno […]
Nelle sue cinque punte, Capo Palinuro custodisce gelosamente quattro grotte marine: la Grotta Azzurra, la Grotta del Sangue, la Grotta dei Monaci, e la Grotta Sulfurea, visitabili in barca. La Grotta del sangue è nota per le tracce di ossido ferroso che rendono le pareti rosse. La grotta deve infatti il suo nome al colore […]
Nelle sue cinque punte, Capo Palinuro custodisce gelosamente quattro grotte marine: la Grotta Azzurra, la Grotta del Sangue, la Grotta dei Monaci, e la Grotta Sulfurea, visitabili in barca. Partendo dal porto alla volta dell’escursione, si visita la Grotta Azzurra, che è la cavità più estesa e più nota di tutto il complesso di grotte che ospita […]
Un canyon ricoperto da lussureggiante vegetazione da visitare percorrendo un sentiero che si snoda dal centro storico lungo un ruscello con sorgenti, cascate, un antico mulino in pietra fino alla grotta dove si assiste alla risorgenza del fiume carsico Bussento. L’Oasi si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria nel Comune di Morigerati (Sa). L’area […]